Zanzariere: un modello per ogni soluzione
Tutti prima o poi sentono l’esigenza di installare delle zanzariere nella propria abitazione. Questo strumento di protezione da insetti e calore asfissiante permette con un costo minimo di risolvere dei problemi particolarmente fastidiosi. In questo scenario però, per colpa di una scelta quasi infinita di prodotti, si può incorrere in errori banali acquistando la zanzariera non idonea per le proprie esigenze.
Non tutte le zanzariere sono identiche tra loro, queste possono differire per materiali, capacità di protezione e in molti casi anche nella componente estetica. Nelle prossime righe analizzeremo i modelli presenti sul mercato cercando di capire come adattarli alle esigenze del proprio ambiente, sia questo un ufficio o un’abitazione.
L’importanza delle zanzariere
Negli ultimi anni le vendite delle zanzariere sono notevolmente aumentate, tale condizione non è un caso se si analizzassero le esigenze dei cittadini. Il caldo asfissiante e la presenza eccessiva di insetti negli ambienti comportano una riduzione del sonno non indifferente, che attraverso l’installazione di supporti dedicati come le zanzariere, può essere migliorata.
Tipologie di zanzariere
Quando si sceglie una zanzariera per il proprio ambiente è indispensabile valutarne prima la tipologia. Alcuni infissi sono compatibili con specifiche zanzariere ed è essenziale che le componenti esterne e interne riescano a interagire nel migliore dei modi. Ma quali sono le tipologie principali?
- Zanzariera magnetica
Quando si sceglie una zanzariera magnetica ci si affida a un meccanismo basato su pannelli che vengono applicati direttamente sull’alluminio degli infissi, utilizzando una fascia adesiva. Si possono reperire in diverse misurazioni e colori, nella gran parte dei casi presentano i prezzi più vantaggiosi se si considera l’ottima praticità. Sebbene le misurazioni accessibili siano diverse, non è possibile personalizzarle, dovendo quindi affidarsi alle misure standard uscite di fabbrica.
- Zanzariera avvolgibile a rullo
Da un punto di vista prettamente commerciale, le zanzariere avvolgibili a rullo sono quelle più vendute e utilizzate, queste sono tra le più semplici da installare e grazie alla personalizzazione è possibile abbinarle a praticamente qualsiasi infisso. La zanzariera si compone di un piccolo cassonetto che contiene il telo e da due guide montanti poste nella parte laterale che consentono lo scorrimento al suo interno. Se si dispone di finestre molto piccole allora è intelligente optare per una soluzione diversa.
- Zanzariera plissé
A differenza delle zanzariere avvolgibili a rullo, che non sono indicate per le finestre o porte-finestre troppo piccole, le zanzariere plissé nascono proprio per tale esigenza. Il loro scopo è quello di recuperare spazio, tale condizione è evidente nella loro struttura a molla per regolare l’apertura del pannello, sia questo in posizione verticale oppure orizzontale. Uno dei punti di forza di questa tipologia di zanzariera risiede nella sua capacità di ingombrare pochissimo spazio quando è chiusa, garantendo un’ottimizzazione degli spazi a coloro che non dispongono di ambienti molto ampi.
- Zanzariere scorrevole
Moltissime persone scelgono questa tipologia di zanzariera per i propri infissi, poiché possono essere aperte sia a destra che a sinistra senza dare particolarmente fastidi. Queste presentano un telaio in alluminio e vengono installate direttamente nel vano finestra, lungo la quale scende il telo per proteggere gli interni. Sono tra le più semplici da staccare e consentono una pulizia veloce anche delle componenti strutturali.
- Zanzariera a battente o a pannello
Quando si acquista una zanzariera di questa tipologia ci si rivolge direttamente agli ambienti per ufficio. Tali zanzariere, infatti, siano esse a una o due ante sono perfette per essere installate sulle porte-finestre dei luoghi dove il passaggio è particolarmente frequente. I balconi, gli uffici, i terrazzi sono luoghi ideali per zanzariere a battente poiché permettono di gestire in modo veloce gli spazi e l’apertura della zanzariera stessa.
Le zanzariere a pannello invece, soprattutto quelle fisse, sono molto economiche e pensate per essere aperte il meno possibile. I passaggi meno frequentati e le finestre del piano terra usualmente sono la soluzione ideale dove posizionare le zanzariere a pannello, altrimenti è meglio evitare.
Zanzariera estendibile
Quando ci si affida a un’installazione di zanzariere estendibili si ha l’esigenza di dover rimuovere costantemente la rete o il telaio. Queste vengono posizionate sulla struttura dell’infisso e la si addossa alla tapparella per determinarne la lunghezza. Non sono quindi delle strutture fisse oppure incassate, hanno la capacità di essere inserite o rimosse in base alle esigenze del proprietario di casa. Le possibilità di utilizzo sono veramente tante, ma per chi abita al piano terra e ha la necessità di una zanzariera resistente, non troverà in questa tipologia la soluzione più intelligente.
- Zanzariera a incasso
Chi è alla ricerca di un sistema di protezione dagli insetti che sia pratico e allo stesso tempo esteticamente eccellente, usualmente punta su zanzariere a incasso. Il profilo che costituisce la zanzariera è completamente nascosto, poiché viene integrato direttamente nei serramenti. Uno dei loro punti di forza è la possibilità di realizzarli su misura; quindi, possono essere adattati a qualsiasi spazio. Nell’architettura moderna sono una delle soluzioni più utilizzate poiché si adattano perfettamente agli ambienti di grandi dimensioni, limitando al minimo la loro visibilità e proteggendo in moto ottimale gli interni.
Quando il fai da te può essere una soluzione, sbagliata
Moltissime persone ritengono che sia possibile realizzare con le proprie mani una zanzariera da installare negli ambienti casalinghi. In commercio esistono tantissime zanzariere a strappo con velcro, che possono in qualche modo proteggere dagli insetti e dal caldo forte quando si vogliono aprire le porte. In realtà, sebbene siano delle soluzioni fantasiose è sconsigliato servirsi di zanzariere fai da te. Da un punto di vista tecnico non sono idonee per fronteggiare nel modo corretto gli insetti e in alcuni casi possono essere causa di spiacevoli incidenti domestici fortuiti.
La scelta corretta per le proprie esigenze
Nell’analisi delle tipologie di zanzariere abbiamo evidenziato quali sono le caratteristiche principali, queste ultime determinano anche le loro potenzialità. Non tutte le zanzariere sono adatte per qualsiasi infisso ed è importante saper valutare il modello corretto per poterne usufruire nel migliore dei modi. Le zanzariere avvolgibili sono l’ideale per chi vuole spendere poco, ma ha abbastanza spazio per l’installazione del cassonetto, mentre le zanzariere plissé sono eccellenti per chi vuole ottimizzare al meglio lo spazio a disposizione. Soluzione sempre di grande impatto visivo è la zanzariera a incasso, realizzabile su misura e adatta a qualsiasi ambiente.
Gli incentivi fiscali
Non tutti sono a conoscenza del fatto che grazie all’Ecobonus 2019, esteso anche per il 2022, sono stati inseriti nei parametri di rivalutazione energetica della casa anche l’installazione di tende da sole e il bonus zanzariere. Vi sono delle detrazioni fiscali su cui poter contare e riqualificare energeticamente la propria abitazione, risparmiando un investimento rilevante se si è in possesso di una struttura molto grande.
Negli ultimi anni sempre più persone hanno compreso l’importanza di installare delle zanzariere, sebbene non tutti abitano in luoghi umidi con una presenza rilevante di insetti, la comodità e l’utilità di questo strumento di protezione sono evidenti. Diventa però essenziale saper scegliere il modello idoneo, così da poterne sfruttare al meglio le capacità e conservarlo a lungo, senza dover intervenire con una manutenzione straordinaria. La scelta di una tipologia piuttosto che l’altra dipende dalle proprie esigenze e dalle dimensioni degli ambienti in cui eseguire l’installazione.