Lavaggio delle tende a rullo
Hai da poco acquistato le tue prime tende a rullo, ma non sai proprio come pulirle? Indipendentemente dal tipo di lavaggio, c’è una fase preliminare da seguire: lo smontaggio. Ti basterà togliere i tappi presenti alle estremità del rullo e girare le rotelline a dentini. Gira fino a che non si potrà sfilare il tubo.
A questo punto sarà sufficiente togliere la tenda dallo stesso, srotolandola tutta. Non dimenticare di segnarti da che lato è stato montato il tessuto. Ti tornerà utile quando dovrai riassemblare il tutto.
Lavaggio in lavatrice
Anzitutto, devi verificare se le tue tende a rullo si possono lavare solo a mano, o anche in lavatrice.
Se non ne sei sicuro chiedi al tuo ferramenta di fiducia o al tuo venditore. Il prossimo passo è quello di capire quale sia il lavaggio più adatto per il tuo tipo di tenda. Occhio al tipo di tessuto!
Nel dubbio, meglio usare sempre un prodotto per capi delicati, temperature basse e una breve centrifuga. Assolutamente da evitare è l’uso dell’ammorbidente. Se le tende risultano troppo morbide ti sarà più difficile riavvolgerle. Ricorda di riappenderle quando sono ancora umide. In questo modo non dovrai stirarle.
Lavaggio a mano
Il lavaggio a mano è davvero semplice. Resterai davvero sorpreso! In una capiente bacinella (o la vasca del tuo bagno) versa dell’acqua tiepida, del sapone, del bicarbonato o aceto (dalle proprietà sbiancanti). Ti consiglio di usare il sapone dei piatti, perché regalerà alle tue tende lucentezza, essendo un forte sgrassante.
A questo punto, ti basterà immergere le tue tende e lasciarle a mollo per almeno 45 minuti.
Nel caso di tende particolarmente sporche il lavaggio a mano potrebbe non essere la migliore soluzione, così come neanche quello in lavatrice. È solo utilizzando entrambi i metodi che riuscirai a lavare in maniera profonda le tue tende.
Il lavaggio a mano in ammollo ti permetterà di eliminare, o comunque ammorbidire, le macchie incrostate e difficili da rimuovere con un solo passaggio. La seconda fase consisterà invece nel lavaggio in lavatrice. Questa consentirà di eliminare finalmente tutto lo sporco ostinato.
Tende a rullo non lavabili
Esistono delle tende a rullo non lavabili, né a mano né in lavatrice. In questi casi vale la pena chiedersi se un qualche tipo di pulizia sia comunque possibile. Puoi quantomeno eliminare gli accumuli di polvere. Esistono delle apposite spazzole, ma per un’alternativa davvero economica ti consiglio un piumino. Quello per i mobili per intenderci.
È poi c’è sempre l’aspirapolvere, che si dimostra essere uno strumento davvero utile ed efficace. L’importante è fare molta attenzione quando la usi. Prendi il bocchetto più piccolo e coprilo con un calzino sottile. In questo modo proteggerai i meccanismi della tua tenda a rullo da eventuali trattamenti aggressivi. Inoltre, per una pulizia più profonda, ad esempio nel caso di macchie sulla tela, basterà dell’acqua e sciogliervi una piccola quantità di detersivo al suo interno.
A questo punto, inumidisci un panno e sfrega con delicatezza sul tessuto. È fondamentale usare davvero poco sapone e risciacquare con cura. Perciò, alla fine usa un panno inumidito con solo acqua. L’obiettivo, infatti, è quello di non lasciare alcun tipo di macchia o alone. Sarebbe davvero spiacevole intervenire per pulire una tenda sporca e ottenere il risultato opposto.
In commercio è facile trovare poi degli appositi prodotti di lavaggio tende a rullo. Articoli appositamente pensati per una pulizia profonda e sicura. Particolarmente consigliati sono ad esempio quelli smacchianti. Basta applicarne una piccola quantità e ricoprire la macchia. Lasciare agire per qualche minuto e poi usare una spazzola a setole morbide, o comunque non troppo dure.
Utilizzando dei prodotti professionali avrai la certezza di non danneggiare le tue tende con dei rimedi fai da te. Allo stesso modo è possibile rivolgersi a dei professionisti. Esistono infatti dei servizi di lavaggio tende (anche di quelle a rullo). Un personale altamente qualificato verrà direttamente a casa tua e procederà al lavaggio con appositi dispositivi. Oppure, potrai direttamente tu smontarla e portarla da loro. Offrono anche dei servizi di ritiro e riconsegna direttamente con corriere.
Prezzi di mercato
Quanto al costo, questo si aggira intorno ai 150-200 euro in su. Si può arrivare fino ai 450-500 euro a tenda. Ovviamente, dipende anche dal tipo di tessuto e, soprattutto, dal metraggio.
Pulire le tue tende a rullo in una qualsiasi lavanderia ha sicuramente dei costi minori. Ma, attenzione! Talvolta è meglio rivolgersi a qualcuno del settore, per evitare eventuali danni irreparabili al tessuto.
Ma quando è meglio pulire le tende a rullo?
È bene procedere quando lo sporco è visibile e diventa antiestetico. È consigliato pulirla a fondo almeno una volta ogni 3-4 mesi. Devi infatti tener conto anche delle condizioni atmosferiche. I cambiamenti climatici incidono molto e negativamente sulle nostre tende. Perciò, una manutenzione e pulizia periodica è sempre necessaria. Ovviamente, questione diversa per le tende a rullo da interni.
Meglio procedere ogni cambio stagione, soprattutto dopo la fine di quella invernale. Evita anche i periodi freddi e umidi, è davvero controproducente, rischierai di ritrovarti al punto di partenza dopo neanche una settimana. Pulire con frequenza le tue tende a rullo significa proteggerle da fenomeni di usura.
Ovviamente, prima o poi saranno da cambiare perché troppo vecchie, ma lavarle in maniera corretta e a intervalli regolari ti regalerà di certo qualche anno in più. Insomma, non è solo una questione di igiene ma anche di deterioramento. Lavare le tende a rullo deve far parte della nostra routine. Deve diventare un’abitudine. Ultimo consiglio: apri la tua tenda a rullo da esterni quando pioviggina.
È un modo per pulirne il tessuto, senza dover necessariamente intervenire con un lavaggio vero e proprio quando ancora non particolarmente sporca. Ovviamente, non deve trattarsi di forte pioggia o vento. Se le condizioni meteorologiche dovessero cambiare all’improvviso corri a raccogliere la tenda a rullo. L’obiettivo non è certamente quello di rovinarla!
E non dimenticare che il lavaggio può rivelarsi un’occasione per scoprire eventuali danni al tessuto o al meccanismo. In situazioni come queste devi immediatamente farla aggiustare, per evitare che la situazione si aggravi o diventi irreparabile. Non rischiare di dover dire addio alla tua tenda a rullo per pigrizia. Comprarne un’altra è comunque un costo non indifferente.
Meglio allora intervenire rapidamente, così da continuare ad avere una tenda a rullo in condizioni perfette.