Un perfetto pergolato per casa di campagna
La casa in campagna è sinonimo di tranquillità, legare un nucleo abitativo alla natura consente di riscoprire quei piccoli piaceri che il caos e il rumore ambientale delle città tendono a cancellare. Una casa in campagna necessita però di piccoli o grandi accorgimenti al fine di ottenere una struttura quanto più fruibile possibile. Tra le lavorazioni più interessanti e di grande valorizzazione per una casa in campagna figura la costruzione di un pergolato, nelle prossime righe esamineremo le idee più interessanti al fine di dare vita a un perfetto pergolato per casa di campagna.
Cos’è un pergolato
Prima di focalizzare lo sguardo sulle idee e le caratteristiche migliori di un pergolato adibito alla costruzione su case in campagna è fondamentale darne una definizione. Da un punto di vista tecnico il pergolato non è altro che una struttura, realizzata usualmente all’esterno di un’abitazione, il cui scopo è quello di creare spazio ombreggiato utile non solo per la protezione di auto e proprietari ma anche per la coltivazione di piante. Nasce prevalentemente con lo scopo di essere utilizzato nelle stagioni calde, ma è un ottimo alleato anche nelle stagioni fredde, riparando da vento e agenti atmosferici ostili.
Caratteristiche di un pergolato
La definizione rende l’idea di quelle che possono essere le caratteristiche funzionali di un pergolato, ma come è facile dedurre i vincoli edilizi e le leggi che regolano la costruzione di strutture particolari definiscono precise direttive; vediamole brevemente per avere un quadro più chiaro, al fine di poterle sfruttare al meglio nelle idee di progettazione. Ornativa: la costruzione di un pergolato deve necessariamente avere una funzione ornativa, cioè deve migliorare quelli che sono gli aspetti estetici della struttura, senza però creare una vera e propria area ex novo. Dimensioni contenute e struttura modesta: la realizzazione di un pergolato è vincolata dalle dimensioni e dalla struttura. Un pergolato particolarmente grande e con una struttura in acciaio o in legno pesante necessita di un permesso a costruire o di una SCIA-DIA a seconda della regione di appartenenza.
Non conficcato nel terreno: caratteristica essenziale che differenzia un pergolato da un’area edificata o da una copertura a piano terra è la sua capacità di poter essere rimovibile in qualsiasi momento. Bisogna quindi costruire necessariamente fuori terra per non incorrere in irregolarità edilizie. Non chiuso: un pergolato chiuso anche solo da un lato, copertura compresa, non è possibile costruirlo. Tale caratteristica lo rende tecnicamente ideale per l’affissione di piante nell’area della copertura e di particolare utilità nell’osservare il panorama circostante.
Un perfetto pergolato per casa in campagna: idee di realizzazione
Chiariti gli aspetti tecnici e cosa sia un pergolato è opportuno analizzare le idee più interessanti per rendere la propria casa in campagna ancora più bella e accogliente.
Impostazione romantica
L’essenza ornamentale di un pergolato si presta benissimo alla costruzione di una struttura romantica. Affinché si possa ottenere il risultato migliore possibile è opportuno impiegare delle tegole che si uniscano direttamente alla casa, incrementandone ancor di più la stabilità. I fiori e le piante sono sinonimo di romanticismo, allestendo il proprio pergolato con piante rampicanti e fiori si può dare grande risalto alla facciata. Tra le piante più idonee c’è l’edera rampicante, sempreverde e molto resistente.
Stile rustico
Tra le varianti più utilizzate sul proprio terrazzo o in campagna c’è il pergolato rustico. Questo si caratterizza per una copertura composta da teli e tendaggi, perfetti per essere rimossi nelle ore in cui il sole è meno invasivo. Sebbene i teli possano essere una soluzione eccellente per dare una sensazione di rustico è il legno che lo costituisce il vero protagonista. Un pergolato rustico necessita di legno con tonalità scure che richiamino il senso di antico.
Pergolato light
Le case in campagna, data la loro natura di utilizzo sporadico, possono ospitare pergolati leggeri. Questi ultimi non sono altro che strutture in legno molto sottili capaci di proteggere la casa dal sole grazie a teli anch’essi leggeri. Una soluzione di questo tipo è ottima per la facilità di installazione e soprattutto di rimozione una volta compiuto il suo compito.
L’utilizzo del vetro
Benché molti possano pensare che un pergolato per la casa in campagna stoni con una copertura in vetro, in realtà tale soluzione è molto utile per sfruttare al massimo la luce. In campagna gli alberi sono una componente da non sottovalutare e creare una struttura leggera con vetri nella parte superiore garantisce un flusso di luce molto importante.
Tensostrutture
Nel panorama internazionale sempre più architetti sostituiscono il tradizionale pergolato in legno con strutture composte da tende. Le tensostrutture simulano in tutto e per tutto un pergolato donandogli un aspetto ornamentale ancora più suggestivo e attraente. Non vi è quindi la necessità di costruire una struttura ma basteranno un nucleo centrale e delle carrucole per orientare le vele, gestendo la luce nel modo ottimale.
Tende
Una tenda installata nel giusto modo e con le proporzioni corrette può identificarsi come un pergolato leggero. La funzionalità di protezione dai raggi solari e un’estetica di buon livello consentiranno alla casa in campagna di assumere nuove forme e prospetti frontali sicuramente di impatto. Una soluzione alternativa che può risultare molto interessante per chi non ha intenzione di costruire strutture supplementari in legno o metallo.
Pergolato in giardino
Chi ha la fortuna di vivere in campagna avrà con molta probabilità tanto spazio da sfruttare. Sebbene nell’immaginario collettivo il pergolato venga considerato un’estensione dell’abitazione, poggiandocisi vicino, in realtà il pergolato può avere una sua identità ed essere installato nel giardino adiacente. Una struttura semplice, completamente aperta, con una copertura opaca o trasparente è un’idea di grande qualità e di ottima utilità.
Pergolati tecnologici
La tecnologia in architettura è una materia estremamente importante, la composizione dei materiali e lo studio dell’ambiente circostante rende le strutture delle opere innovative ed estremamente funzionali. Anche il pergolato può essere costruito con tecniche innovative e moderne, con frangisole e pannelli di rivestimento automatizzati. Come è facile dedurre è una soluzione ideale per le case in campagna più moderne e non rustiche.
Pergolato in piscina
Molte case in montagna sono dotate di piscina esterna, spesso si opta per una soluzione completamente scoperta spostando il pergolato di fianco. In realtà una delle idee più belle e suggestive risiede nel fatto di costruire un pergolato che abbracci completamente la piscina e crei un vero e proprio patio. Gli ospiti resteranno sicuramente sbalorditi dall’armonia che tale struttura riesce a creare con l’ambiente circostante, valorizzando non solo la piscina ma anche la stessa casa in campagna.
Conclusioni
La realizzazione di un pergolato, sia questo moderno o rustico, può valorizzare la casa in campagna in modo concreto. Non solo l’estetica di tutta la struttura migliorerà ma anche le funzionalità porteranno benefici pratici nella quotidianità. Affinché si costruisca un pergolato ideale però è necessario valutare: materiali, contesto e finalità. Ogni pergolato deve essere contestualizzato a ciò che vi è intorno, inserendo in questo principio fondamentale anche il gusto estetico e le esigenze dei proprietari di casa.