Tende frangisole: informazioni pratiche
Tutti amiamo la luce del sole ma, soprattutto in estate, il rischio è quello di ritrovarci ad avere un “effetto serra” all’interno del nostro appartamento. Con delle conseguenze negative su tutto l’ambiente e sulla nostra bolletta, perché rischiamo di utilizzare in modo eccessivo condizionatori e ventilatori.
Cosa sono le tende frangisole e come funzionano
Le tende frangisole sono un prodotto tecnico davvero versatile. Particolarmente adatte per le grandi vetrate, ma da poter utilizzare anche per finestre e porta-finestre di piccole dimensioni, sia all’esterno che all’interno della nostra abitazione. Si tratta di un articolo di grande design, da sempre utilizzato nelle zone più residenziali, e da qualche anno ormai ovunque. Sono dei dispositivi formati da una sequenza di lamelle fisse o mobili. In quest’ultimo caso sarete voi a poter regolare l’intensità della luce del sole da far passare. Generalmente, sono in alluminio o PVC (ossia plastica), ma anche in legno.
L’uso di questi materiali è appositamente pensato per fornire una maggiore resistenza ai raggi solari, e alle condizioni climatiche più sfavorevoli. A questo si aggiunge un senso di sicurezza e protezione assoluta da occhi indiscreti e eventuali effrazioni, grazie alla possibilità di comprare una tenda frangisole dotata di accessori quali schermi oscuranti e bloccaggio invisibile. Acquistandole avrete molti vantaggi , quali un ambiente più fresco e piacevole, ma al contempo luminoso. Comfort diventa la parola chiave! Le tende frangisole sono anche dette “Veneziane“, proprio perché si ispirano alle tende veneziane e alle sue qualità.
Le tende frangisole sono dei veri e propri elementi di arredo e architettura. Sono stati al centro dell’architettura internazionale della seconda metà del XX secolo. Il francese Le Corbusier è stato uno dei primi architetti ad utilizzarli in maniera massiccia e ha posto alla base di alcune delle sue più importanti opere di costruzione proprio le tende frangisole. Sono state la componente principale di molte delle sue facciate.
Meglio quelle in legno o alluminio?
Entrambe! Dipende dalle vostre specifiche esigenze. Se desiderate qualcosa di raffinato e allo stesso tempo ecosostenibile, vi consiglio sicuramente quelle con materiale in legno. Sono davvero di grande effetto e si adattano a ogni tipo di abitazione. Potete scegliere la sfumatura di legno che più vi aggrada, quella più adatta al colore della vostra facciata.
Optate per l’alluminio, invece, se la vostra frangisole dovrà essere installata in un grande fabbricato. Si tratta di un materiale leggero ma molto resistente, e dalla facile lavorazione. È certamente il materiale più adatto per edifici dal design minimal o per costruzioni pubbliche. Garantisce un ottimo rapporto qualità-efficienza.
Come pulire una tenda frangisole
La pulizia delle tende frangisole è più semplice di quanto sembri. Per togliere la polvere è sufficiente un panno asciutto. Molto utili sono anche i piumini, perché vi permetteranno di pulire infondo ogni lamella. Per lavarli vi consiglio di versare in una bacinella dell’acqua tiepida e un po’ di sapone (meglio se quello dei piatti, vi garantirà una maggiore brillantezza, perché ha un forte potere sgrassante).
Per una pulizia più profonda aggiungete un bicchiere di aceto o bicarbonato. Dovete poi asciugare con della carta assorbente. Piccola accortezza: prima di iniziare a pulire è sempre bene chiudere completamente la tenda frangisole e spostare eventuali mobili vicini. Inoltre, nel caso di tenda in legno meglio procedere con davvero poca acqua, o rischierete di rovinare questo materiale intaccandolo. Il metodo più veloce è certamente quello con l’aspirapolvere.
Queste sono delle alternative economiche ma al contempo efficaci per una pulizia a 360 gradi delle vostre tende frangisole. Ovviamente, in commercio esiste anche tutta una serie di specifici prodotti professionali per il loro lavaggio. Potete provare a chiedere direttamente al vostro ferramenta di fiducia, o al venditore prima dell’acquisto. E ricordate sempre di concludere la pulizia delle vostre tende frangisole con un panno asciutto, così da togliere eventuali aloni o residui.
Prezzo delle tende frangisole
Non preoccupatevi, non è affatto un acquisto costoso. Si parte dai 50-60 euro fino ai 600-700 euro. E per gli amanti del design e degli accessori, si può arrivare persino fino ai 1000-1200 euro. Questa variazione di prezzi è più che normale. Tenete conto che la vostra frangisole verrà fatta su misura. Più grande sarà la vetrata maggiore parallelamente il costo.
C’è poi differenza tra l’acquisto di una tenda in legno rispetto ad una in alluminio, o ancora in plastica. Quelle in legno o alluminio costano certamente di più rispetto a quelle in PVC. Inoltre, è anche una questione di accessori e colore. Esistono frangisole manuali in corda, con arganello e persino con motore elettrico. Quest’ultime sono le più comode ma anche più costose.
L’importante è confrontare più preventivi. Ogni azienda ha il suo listino prezzi e offre soluzioni diverse. Non abbiate paura di chiedere un preventivo. Troverete la soluzione migliore per le vostre esigenze, e un personale qualificato che saprà di sicuro consigliarvi. Il costo è leggermente più alto rispetto a quelle classiche, ma è bene farvi conoscere anche le tende frangisole a pannelli scorrevoli. Queste sono davvero l’ideale per chi ha una casa con ampie vetrate che danno sul giardino. Proprio come una porta a scrigno, potete sovrapporre un pannello sull’altro.
Avrete efficienza, eleganza e comodità in un solo prodotto. Le frangisole sono senza alcun dubbio tra le tende più innovative dal punto di vista tecnologico. Infatti, esistono in commercio anche delle formule con pannelli fotovoltaici inclusi. Ammetto che la spesa iniziale sarà più alta. Stiamo parlando infatti di dispositivi davvero all’avanguardia. E sarà tutto più green!
Bonus fiscale
Le tende frangisole, come ogni altro tipo di tapparelle a schermatura solare, godono del bonus fiscale. Comunemente chiamato bonus tende da sole è un’agevolazione davvero consistente. Più precisamente, si tratta di una detrazione d’imposta che è pari al 50% della spesa totale di acquisto delle vostre frangisole.
Anche il limite di detrazione è alto, infatti si parla di detrazione fino a 60 mila euro per unità immobiliare. Ci sono due modi diversi per usufruirne. Detrazione irpef o direttamente sconto in fattura. E se state pensando di fare una ristrutturazione edilizia della vostra casa, potete farvi rientrare l’acquisto delle vostre frangisole.
In questo modo potete godere anche dell’IVA ridotta al 10%. E nel caso affidaste ad un professionista l’installazione delle stesse, allora potete farvi direttamente emettere una fattura “ivata” al 10%. In poche parole, le tende frangisole sono il giusto connubio tra senso estetico e vantaggio energetico. Ne rimarrete sicuramente soddisfatti!