Emmegi

EMMEGI è un’azienda nata nel 1968 che opera da 40 anni nel settore tende tecniche e d’arredo, diventando nel tempo punto di riferimento per la progettazione e realizzazione di schermature solari e tende tecniche per interno ed esterno.

CONTATTI:

 +39 02 33404497

MAIL:

info@emmegitende.it

Indirizzo: MILANO
Via E. Cantoni, 8 - 20156 Milano (MI)
Orario: 09:00 - 18:00
Sabato e Domenica - CHIUSO
Contatti: +39 02 33404497
info@emmegitende.it
Top

L’architettura bioclimatica applicata alla tua casa

Emmegitende.it / News  / L’architettura bioclimatica applicata alla tua casa

L’architettura bioclimatica applicata alla tua casa

Negli ultimi anni il rispetto dell’ambiente sta assumendo un’importanza sempre maggiore per cui l’uso di risorse naturali come il sole, il vento o l’acqua diventa fondamentale per riuscire a realizzare degli edifici che siano efficienti dal punto di vista termico. In questo contesto si inserisce la cosiddetta architettura bioclimatica nella quale le risorse accennate insieme al terreno effettuano un percorso all’unisono per favorire una modalità diversa di approccio all’architettura in grado di migliorare l’efficienza energetica dei diversi edifici e puntare in questo modo ad un risparmio energetico utilizzando appunto le fonti rinnovabili. Cerchiamo di comprendere meglio il concetto.

Quali sono i principi fondanti dell’architettura bioclimatica

Il primo elemento che bisogna prendere in considerazione riguarda il microclima all’interno dell’abitazione, considerando gli elementi naturali da sfruttare e le possibili strategie da adottare per poter migliorare l’interscambiabilità termica tra l’edificio e l’ambiente esterno. Non solo. Altro elemento che bisogna valutare con molta attenzione è la localizzazione dell’edificio e il suo orientamento, soprattutto in relazione alle variazioni del clima nel momento in cui avviene un cambio di stagione. Un esempio chiarirà meglio il concetto.

L’architettura bioclimatica prevede come principio che durante l’inverno la casa dovrebbe avere una buona esposizione ai raggi solari in modo da favorire il riscaldamento degli interni e l’isolamento termico mentre d’estate dovrebbe essere favorito l’ombreggiamento e la ventilazione interna della casa in modo da ottenere maggiore frescura e limitare l’uso del condizionamento dell’aria. Ideale in entrambi i casi è una tecnica di coibentazione dell’edificio che può essere ottenuta con l’ausilio di pannelli termici posizionati sull’esterno dello stesso che realizzano il cosiddetto “cappotto”.

Quali sono i motivi che spingono a scegliere l’architettura bioclimatica?

Da diversi anni le tecniche di costruzioni in diverse parti del mondo, come ad esempio negli Stati Uniti, seguono dei processi responsabili dal punto di vista ecologico che partono innanzitutto da un’efficiente collocazione dell’immobile da edificare, cui seguono poi le diverse fasi di progettazione, edificazione e manutenzione dell’immobile. Appare chiaro quindi come l’obiettivo principale di questo tipo di architettura sia quello di ridurre in maniera significativa l’impatto ambientale, sociale ed economico facendo raggiungere diversi tipi di vantaggi. Vediamo quali.

Per quanto riguarda i benefici di carattere ambientale, si ottiene un miglioramento degli sprechi di risorse naturali, con particolare riferimento a quello dell’acqua attraverso un riutilizzo delle acque bianche da destinare agli scarichi del water o all’irrigazione; inoltre è possibile ottenere anche un miglioramento della qualità interna dell’aria grazie ai maggiori scambi.
Anche i benefici sociali non sono da sottovalutare. Infatti, la qualità della vita ottiene un sensibile miglioramento grazie a soluzioni abitative a impatto ambientale minimo; inoltre si ottiene un miglioramento del comfort della casa e un aumento del benessere delle persone che abitano in casa grazie ad un miglioramento dell’equilibrio termico.

Non sono infine da sottovalutare i vantaggi di natura economica in virtù di una minore spesa che viene sostenuta sia per riscaldare che per raffreddare la casa, cui si associano dei minori costi di gestione dell’abitazione. Inoltre, un maggiore impulso verso soluzioni ecologiche favorisce anche una spinta ulteriore all’aumento occupazionale in questo ambito.