Frangisole, tende da sole o schermature solari ?
Si sta avvicinando la bella stagione e comincia a farsi sentire l’esigenza di proteggere la propria abitazione dai raggi solari per evitare che gli ambienti interni si surriscaldino troppo.
A questo punto è giusto chiedersi: quali sono le schermature solari più adatte? Qual è la differenza tra tende da sole e frangisole?
La necessità di proteggere dal surriscaldamento la propria casa, è particolarmente sentita da chi ha grandi finestre o vetrate oppure da chi vuole sfruttare al meglio il proprio giardino, veranda o balcone.
In edilizia ci sono degli elementi che permettono di proteggere la propria casa dall’irraggiamento diretto, evitando così che si innalzi troppo la temperatura interna della casa.
Parliamo delle schermature solari, ovvero di alcune strutture che soccorrono gli infissi a livello di coibentazione.
Massimizzando la coibentazione dell’abitazione, si risparmia notevolmente sul livello di sfruttamento energetico e quindi, di conseguenza, si abbassa il costo delle bollette sia in inverno che in estate.
Esistono diversi tipi di schermature solari in commercio e la loro efficienza dipende dal loro valore di trasmittanza, riflettanza e assorbenza.
Oltre che da questi tre valori, bisogna tenere conto anche della tipologia della schermatura.
Esistono infatti:
– schermature interne: tende da sole interne e lamelle frangisole orientabili;
– schermature integrate: avvolgibili, scorrevoli o battenti;
– schermature esterne: possono essere fisse e quindi strutturali e mobili, come le tende da sole e frangisole.
Tutte le schermature solari devono tenere conto di lasciare passare la giusta quantità di luce e permettere una buona areazione.
Le tende da sole e le frangisole risultano essere le più efficaci poiché possono essere gestite e orientate a seconda delle esigenze o del periodo dell’anno.
Ma quali sono le differenze tra le tende da sole e frangisole?
Le tende da sole non solo offrono un’elevata protezione dai raggi UV ma rappresentano anche un vero e proprio tocco di design in grado di abbellire la casa.
La qualità, lo spessore del tessuto e il colore sono gli elementi che determinano il grado di protezione che la tenda da sole può offrire (i colori scuri assorbono una maggiore quantità di raggi UV e al contempo attirano più calore).
Esistono le tende da sole esterne ed interne.
Le prime da una parte permettono di creare delle zone d’ombra in modo che si possano sfruttare al meglio le zone esterne, come i balconi, le terrazze o i giardini d’estate, anche quando il sole è molto forte.
Dall’altra evitano che i raggi solari entrino direttamente nell’abitazione facendo sì che la temperatura degli ambienti interni della casa si abbassi e che si risparmi sull’uso dei condizionatori.
Le tende da sole interne invece agiscono come oscuranti e creano una schermatura dei raggi solari all’interno della casa, dell’ufficio e ovunque se ne reputi necessario l’utilizzo.
Le tende frangisole invece sono il prodotto più avanzato quando parliamo di schermature solari.
Sono composte da tante listarelle che possono essere di legno, in pvc, o in alluminio e il design le rende sicuramente apprezzabili in ogni ambiente.
Le frangisole possono essere installate sia all’interno che all’esterno e rimarranno invariate nel tempo: non subiranno deformazioni o sfilacciamenti come potrebbe avvenire alle cugine in tessuto.
La mobilità delle lamelle consente di regolare la quantità di luce e di calore in entrata e funzionano per coibentare meglio l’abitazione sia d’estate che d’inverno, riducendo notevolmente i costi delle bollette.
La differenza tra tende da sole e frangisole, oltre che nel design sta nel fatto che le seconde, grazie alla regolazione delle lamelle sono più versatili da utilizzare: ottimizzano le prestazioni termiche degli edifici non rinunciando ai colori naturali del paesaggio esterno e alla visibilità all’interno.