Emmegi

EMMEGI è un’azienda nata nel 1968 che opera da 40 anni nel settore tende tecniche e d’arredo, diventando nel tempo punto di riferimento per la progettazione e realizzazione di schermature solari e tende tecniche per interno ed esterno.

CONTATTI:

 +39 02 33404497

MAIL:

info@emmegitende.it

Indirizzo: MILANO
Via E. Cantoni, 8 - 20156 Milano (MI)
Orario: 09:00 - 18:00
Sabato e Domenica - CHIUSO
Contatti: +39 02 33404497
info@emmegitende.it
Top

Come proteggere le tende da sole durante la stagione invernale

Emmegitende.it / News  / Come proteggere le tende da sole durante la stagione invernale

Come proteggere le tende da sole durante la stagione invernale

Se disponi di una tenda da sole retrattile da giardino o da terrazza, è prudente prestare particolare attenzione alla tua tenda da sole in questo periodo dell’anno per evitare danni causati da forti venti, pioggia e detriti caduti. Continua a leggere per alcuni consigli utili su come prenderti cura della tua tenda da sole quest’inverno.

Una tenda da sole esposta alle intemperie tutto l’anno avrà la sua durata notevolmente ridotta. Il freddo, la neve e il ghiaccio possono devastare ogni singola parte della propria tenda da sole. Infatti, il telaio e i giunti in metallo possono arrugginire. Addirittura, possono bloccarsi e sgretolarsi quando questi elementi non sono sufficientemente lubrificati. In questo modo la tenda smette di funzionare.

Va anche detto che il telaio in metallo è progettato per supportare una specifica quantità di peso. Se viene lasciato teso durante una forte nevicata o grandinata, i bracci di supporto e i montanti possono piegarsi o deformarsi.

Anche l’acciaio inossidabile e l’alluminio possono arrugginire. Il metallo si ossida creando piccole fosse nel metallo. L’acciaio finisce per sembrare una sfoglia squamata in marrone e arancione. Invece, l’alluminio sviluppa delle piccole bolle bianche sulla sua superfice. Per evitare tutte queste problematiche, vediamo una serie di consigli.

Non usare le tende da sole quando piove

Sebbene le nostre tende da sole possono spesso fornire riparo dalle precipitazioni molto leggere. Tuttavia, non sono progettate per essere utilizzate con la pioggia battente. Per questo motivo, è consigliabile evitare di tenere le tende da sole tese quando è il corso una tempesta oppure una pioggia troppo sostenuta.

Il tessuto della verandina può accumulare troppa acqua e diventare pesante. Questo potrebbe danneggiare i bracci metallici della tenda e i piccoli meccanismi del motore.

Asciuga il tessuto della tenda da sole

Se la tenda da sole viene impregnata dall’acqua di una pioggerella leggera e il tessuto si bagna. È quindi consigliabile aprirla di nuovo quando esce il sole, in modo da farla asciugare completamente. Se una tenda da sole umida o bagnata viene lasciata arrotolata a lungo nel cassonetto, l’umidità può rimanere intrappolata all’interno e causare la formazione di muffa.

Ciò può danneggiare il telo della tenda da sole e può anche portare alla formazione di ruggine sui bracci retrattili. Ciò è particolarmente importante se non prevedi di utilizzare la tua tenda da sole per molto tempo: dagli la possibilità di respirare prima di arrotolarla per l’inverno e prolungherai considerevolmente la vita della tenda da sole.

Elimina in modo periodico i detriti per evitare che si accumulino

Non è raro che le tende da sole catturino foglie e ramoscelli caduti durante i mesi autunnali e invernali; quindi, fai attenzione a rimuovere regolarmente i detriti per proteggere la tua tenda da sole. Eliminando periodicamente eventuali detriti, puoi prolungare la vita della tua tenda da sole ed evitare la pulizia pesante in primavera.

Installare un sensore antivento per tende da sole

Le tende da sole a scomparsa sono molto robuste e resistenti, ma è necessario prestare attenzione quando le si utilizza nelle giornate ventose. Un sensore del vento automatico elimina la seccatura di dover monitorare costantemente il tempo atmosferico. Infatti, questo sensore fa sì che la tenda si chiuda in modo automatico quando la forza del vento diventa troppo intensa e prepotente. Questi meccanismi antivento per tende da sole utilizzano un anemometro o un sensore di vibrazione per rilevare i forti venti.

Stai attento alla muffa

La muffa è il principale killer delle tende da sole in tessuto. Può apparire all’improvviso e diffondersi rapidamente. Dunque, un’ispezione costante può causare seri danni non solo alla tua tenda da sole ma anche alla salute. Per questo motivo, ti consigliamo di ispezionare la tua tenda da sole una volta al mese per monitorarne la comparsa.

Addirittura, due volte al mese se vivi in un clima particolarmente umido e durante i mesi più freddi. Se la tua tenda da sole ha istruzioni per la pulizia date direttamente da produttore, segui quelle. In caso contrario, utilizzare un sapone liquido non troppo aggressivo e acqua tiepida. Immergi la tenda nell’acqua senza sfregarla, lasciando che il sapone elimini lentamente lo sporco. Quindi, sciacquala attentamente e lascia che si asciughi.

Considera l’idea di smontare completamente la tenda e tenerla in casa

Alcuni potrebbero trovare utili le loro tende da sole in inverno, specialmente nei climi piovosi. Tuttavia, gli agenti atmosferici aggressivi come acqua, neve e grandine combinati a venti forti possono invecchiare rapidamente e danneggiare le tende da sole, soprattutto se queste vengono utilizzate con regolarità. Considera la possibilità di riporre la tua tenda da sole in un garage o in un’area protetta.

Ripara immediatamente gli strappi e le lacerazioni

Se noti uno strappo nella tua tenda da sole durante l’ispezione, non utilizzarla lo stesso pensando di ripararla in un secondo momento. Anche una piccola lacerazione può allargarsi in modo molto rapido anche quando le condizioni climatiche non sono avverse e in questo modo finirai per rovinare completamente la tenda da sole. Smonta immediatamente la tende e riparala o chiedi aiuto a un professionista per la riparazione.